Guidebook for Lecce

Elisa
Guidebook for Lecce

Food Scene

Cucina tipica
50 personas del lugar lo recomiendan
Osteria Da Angiulino
24 Via Principi di Savoia
50 personas del lugar lo recomiendan
Cucina tipica
Meraviglioso staff, ottime pizze e cucina tipica
24 personas del lugar lo recomiendan
La Succursale
15 Viale dell'Università
24 personas del lugar lo recomiendan
Meraviglioso staff, ottime pizze e cucina tipica
Ottima cucina tipica
Osteria Il Poeta Contadino
12 Via Giacomo Matteotti
Ottima cucina tipica
Le più buone pucce di Lecce
16 personas del lugar lo recomiendan
L'angolino di Via Matteotti
31 Via Giacomo Matteotti
16 personas del lugar lo recomiendan
Le più buone pucce di Lecce
Ottimi aperitivi, ottimo caffè
17 personas del lugar lo recomiendan
Caffè Cittadino
35 Via Francesco Rubichi
17 personas del lugar lo recomiendan
Ottimi aperitivi, ottimo caffè

Drinks & Nightlife

I cocktail migliori di Lecce (ed anche d'Italia)
98 personas del lugar lo recomiendan
Quanto Basta
38 Via Marco Basseo
98 personas del lugar lo recomiendan
I cocktail migliori di Lecce (ed anche d'Italia)

Sightseeing

Il Duomo di Lecce si erge nell’omonima Piazza e rappresenta il fulcro della vita religiosa della città. La Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta, venne costruita nel 1144, fu ristrutturata nel 1230 per essere poi completamente ricostruita nel 1659 da Giuseppe Zimbalo per volere del vescovo Luigi Pappacoda. All’architetto leccese si deve anche il campanile a cinque piani, l’ultimo dei quali è sormontato da una cupola ottagonale sulla quale è posta una statua in ferro raffigurante Sant’Oronzo. Il Duomo presenta due ingressi, quello principale rivolto al Palazzo Vescovile e l’altro, sul fianco sinistro che guarda l’entrata della Piazza. La facciata principale sulla quale sono scolpite le statue dei santi Gennaro e Ludovico e degli apostoli Pietro e Paolo, è molto sobria e raffinata a dispetto di quella secondaria più sfarzosa, disegnata secondo le linee del barocco leccese, culminante con la statua di Sant’Oronzo tra le statue di San Giusto e San Fortunato, compatroni di Lecce. La facciata principale lascia percepire l’organizzazione della spazio interno diviso in tre navate separate da pilastri a semicolonne. La navata centrale e il transetto sono sormontati da un soffitto in legno dove sono incastonate alcune opere di Giuseppe di Brindisi tra cui “Il Martirio di Sant’Oronzo” e “L’Ultima Cena”. L’interno barocco conserva pregevoli stucchi, pavimenti in marmo e altre numerose tele di grande valore artistico e ben dodici altari riccamente ornati tra cui quello maggiore dedicato alla Vergine Assunta in marmo e bronzo dorato di fattura napoletana.
139 personas del lugar lo recomiendan
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
139 personas del lugar lo recomiendan
Il Duomo di Lecce si erge nell’omonima Piazza e rappresenta il fulcro della vita religiosa della città. La Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta, venne costruita nel 1144, fu ristrutturata nel 1230 per essere poi completamente ricostruita nel 1659 da Giuseppe Zimbalo per volere del vescovo Luigi Pappacoda. All’architetto leccese si deve anche il campanile a cinque piani, l’ultimo dei quali è sormontato da una cupola ottagonale sulla quale è posta una statua in ferro raffigurante Sant’Oronzo. Il Duomo presenta due ingressi, quello principale rivolto al Palazzo Vescovile e l’altro, sul fianco sinistro che guarda l’entrata della Piazza. La facciata principale sulla quale sono scolpite le statue dei santi Gennaro e Ludovico e degli apostoli Pietro e Paolo, è molto sobria e raffinata a dispetto di quella secondaria più sfarzosa, disegnata secondo le linee del barocco leccese, culminante con la statua di Sant’Oronzo tra le statue di San Giusto e San Fortunato, compatroni di Lecce. La facciata principale lascia percepire l’organizzazione della spazio interno diviso in tre navate separate da pilastri a semicolonne. La navata centrale e il transetto sono sormontati da un soffitto in legno dove sono incastonate alcune opere di Giuseppe di Brindisi tra cui “Il Martirio di Sant’Oronzo” e “L’Ultima Cena”. L’interno barocco conserva pregevoli stucchi, pavimenti in marmo e altre numerose tele di grande valore artistico e ben dodici altari riccamente ornati tra cui quello maggiore dedicato alla Vergine Assunta in marmo e bronzo dorato di fattura napoletana.
è uno dei maggiori complessi architettonici della città e soprattutto, il più significativo esempio di barocco leccese, specialmente per l’opulenza delle decorazioni della facciata principale
226 personas del lugar lo recomiendan
Basilica di Santa Croce
1 Via Umberto I
226 personas del lugar lo recomiendan
è uno dei maggiori complessi architettonici della città e soprattutto, il più significativo esempio di barocco leccese, specialmente per l’opulenza delle decorazioni della facciata principale

Parks & Nature

L'unico parco di Lecce!
66 personas del lugar lo recomiendan
Parco Belloluogo
Via Cimitero
66 personas del lugar lo recomiendan
L'unico parco di Lecce!

Shopping

La via dello shopping leccese
24 personas del lugar lo recomiendan
Via Salvatore Trinchese
Via Salvatore Trinchese
24 personas del lugar lo recomiendan
La via dello shopping leccese
Libri e prodotti tipici!
10 personas del lugar lo recomiendan
Libreria Liberrima
1 Corte dei Cicala
10 personas del lugar lo recomiendan
Libri e prodotti tipici!

Essentials

10 personas del lugar lo recomiendan
Jefferson Lavanderia ad acqua
6/8/10 Via Luigi Pappacoda
10 personas del lugar lo recomiendan
14 personas del lugar lo recomiendan
Supermac
161 Via S. Elia
14 personas del lugar lo recomiendan

Entertainment & Activities

Souvenirs fatti a mano, ristorantini, street food, chiese
8 personas del lugar lo recomiendan
Via Giuseppe Libertini
Via Giuseppe Libertini
8 personas del lugar lo recomiendan
Souvenirs fatti a mano, ristorantini, street food, chiese